Bonifica Amianto

Bonifica amianto: esperienza e specializzazione dal 1978

ESSE A3 è specializzata nella bonifica dell’amianto sia in ambito civile che industriale, operando con standard di sicurezza elevati e tecnologie all’avanguardia per garantire la massima protezione ambientale e la tutela della salute.

La bonifica dell’asbestos è un’operazione cruciale, fondamentale per preservare sia l’ambiente che la salute pubblica.

Innanzitutto, è importante sottolineare che questo intervento si distingue dallo smaltimento, poiché l’amianto può essere trattato senza necessariamente essere eliminato.

Pertanto, una comprensione approfondita di questo processo risulta essenziale.

Di seguito, presenteremo una guida chiara e dettagliata sulla bonifica dell’amianto, illustrando le principali tecniche adottate e le normative in vigore.

Cos’è l’amianto?

bonifica amianto
bonifica amianto

L’amianto, noto anche come asbestos, è un minerale naturale con struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati.

Esso si divide principalmente in due gruppi:

  • Anfiboli;
  • Serpentino.

La varietà di amianto serpentino è costituita soprattutto da crisotilo (o amianto bianco), mentre il gruppo degli anfiboli include crocidolite (amianto blu), amosite e altri tipi.

Per via delle sue caratteristiche uniche – come la resistenza al calore, l’isolamento termico e la capacità fonoassorbente – l’amianto è stato ampiamente utilizzato in diversi materiali da costruzione, tra cui coperture, tubazioni, pavimentazioni e materiali per l’isolamento. Tuttavia, a causa dei gravi rischi per la salute, il suo utilizzo è stato vietato e necessita di interventi di bonifica.

Oggi è noto che le fibre di amianto, se inalate, sono altamente pericolose per la salute umana.

Dove si trova l’amianto negli edifici?

Bonifica amianto
Bonifica amianto

L’amianto è presente in numerosi materiali utilizzati in passato per la costruzione e l’isolamento, come:

  • Coperture e tetti;
  • Rivestimenti e pannelli isolanti;
  • Tubi e condotte di scarico;
  • Serbatoi e contenitori;
  • In ambiente domestico, l’amianto può essere presente in diversi luoghi e oggetti, spesso insospettabili. Innanzitutto, è fondamentale sapere che alcuni elettrodomestici di vecchia produzione possono contenere questo materiale pericoloso. (Ad esempio, tra gli oggetti più comuni troviamo asciugacapelli, forni, stufe, ferri da stiro, prese elettriche, guanti da forno e persino teli da stiro).

La bonifica diventa necessaria soprattutto quando questi materiali si deteriorano, liberando nell’aria le pericolose fibrille.

Bonifica amianto: normativa di riferimento

Dal 1992, infatti, la legge n. 257 ha messo al bando tutti i prodotti contenenti amianto in Italia, vietando quindi la produzione, la commercializzazione e l’uso.

Successivamente, le normative successive, tra cui il D.Lgs. 81/08, hanno disciplinato in modo ancora più rigoroso le modalità di bonifica e di gestione dei materiali contenenti amianto.

Tipologie di bonifica amianto e procedura

incentivi Smaltimento Amianto 2025
Rimozione amianto
bonifica rimozione amianto
Incapsulamento amianto
Confinamento amianto
Confinamento amianto

La bonifica può essere eseguita secondo diverse modalità, ognuna con vantaggi specifici a seconda dello stato e della posizione del materiale:

  1. Rimozione: questa tecnica prevede l’eliminazione totale del materiale contenente amianto, assicurando così la rimozione definitiva del rischio. Sebbene sia la soluzione più sicura a lungo termine, comporta operazioni complesse e una gestione accurata dei materiali di risulta, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
  2. Incapsulamento: questa tecnica prevede il trattamento del materiale con sostanze penetranti o ricoprenti, che sigillano le fibre di amianto ed evitano la loro dispersione nell’aria. Si tratta di una soluzione efficace per materiali integri ma friabili, anche se potrebbe richiedere interventi di manutenzione periodici per garantirne l’efficacia nel tempo.
  3. Confinamento: consiste nella realizzazione di una barriera protettiva che isola il materiale contenente amianto dagli ambienti circostanti, impedendo così il rilascio di fibre nocive nell’aria. Tuttavia, questa soluzione è temporanea e deve essere sottoposta a monitoraggi costanti per assicurare la sicurezza nel lungo periodo.

Vantaggi e svantaggi della bonifica amianto

Rimozione

La rimozione garantisce una soluzione definitiva al rischio amianto, eliminando completamente il pericolo. Tuttavia, comporta costi e tempistiche elevate, poiché richiede operazioni complesse e un’attenta gestione dei materiali di risulta.

Incapsulamento

L'incapsulamento è una soluzione meno invasiva rispetto alla rimozione, in quanto non prevede l'eliminazione completa del materiale contenente amianto. Tuttavia, potrebbe richiedere manutenzione periodica per garantire che la protezione delle fibre resti efficace nel tempo.

Confinamento

Il confinamento è una soluzione rapida e conveniente, poiché prevede la creazione di una barriera per isolare il materiale contenente amianto. Tuttavia, comporta costi di monitoraggio a lungo termine, poiché è una misura temporanea che richiede controlli regolari per garantire la sicurezza continua.

Bonifica amianto: costi e incentivi

I costi per la bonifica, infatti, variano in base alla tipologia di intervento, alle dimensioni dell’area interessata e allo stato del materiale.

Inoltre, esistono incentivi fiscali e detrazioni per la bonifica dell’amianto, comprese agevolazioni fiscali e contributi regionali, che possono contribuire a coprire parte delle spese sostenute.

Per ulteriori dettagli, ti invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata agli incentivi bonifica amianto.

Bonifica amianto e fibre minerali artificiali

ESSE A3, inoltre, si occupa anche della bonifica delle fibre minerali artificiali, tra cui lana di vetro, di roccia e fibre ceramiche, che, dal 1998, sono anch’esse classificate come tossiche dal Ministero della Sanità.

Per questo motivo, la nostra azienda applica i più severi protocolli di sicurezza e protezione per gli operatori e l’ambiente, garantendo sempre la conformità alla normativa D.Lgs. 81/08.

La nostra esperienza e competenza

Con oltre 40 anni di esperienza, ESSE A3 garantisce procedure di bonifica sicure ed efficaci sia per l’amianto che per le fibre minerali artificiali.

Inoltre, siamo fortemente impegnati a salvaguardare l’ambiente e la salute dei nostri clienti, offrendo sempre servizi di alta qualità per rispondere al meglio alle diverse esigenze di bonifica.

FAQ sulla bonifica amianto

Quando è obbligatoria?

La bonifica diventa obbligatoria quando l’amianto è danneggiato o si trova in condizioni che ne aumentano la friabilità, rendendo probabile la dispersione di fibre nell’aria.

In queste situazioni, l’intervento è essenziale per garantire la sicurezza di chi vive o lavora nelle vicinanze, prevenendo potenziali rischi per la salute.

Le principali tecniche sono la rimozione, l’incapsulamento e il confinamento.

La scelta dipende dalle condizioni dell’amianto e dal livello di rischio che rappresenta.

Sono disponibili diverse agevolazioni fiscali, tra cui la detrazione fino al 50% per i lavori di bonifica dell’amianto. Alcuni incentivi specifici sono dedicati ad aziende e enti pubblici.

Abbiamo creato una pagina dedicata per gli incentivi amianto 2025.

No, deve essere effettuata da ditte specializzate e autorizzate, in conformità con le normative vigenti, per garantire sicurezza e tutela della salute.

Se sospetti la presenza di amianto, contatta una ditta specializzata che effettuerà un sopralluogo e i test necessari.

È importante non manipolare il materiale sospetto senza adeguate protezioni.

La durata dipende dalla complessità e dalle dimensioni dell’area da bonificare.

In generale, può variare da un paio di giorni a diverse settimane per interventi più estesi.

Scopri i nostri progetti

Bonifica amianto e riqualificazione della copertura – EasyBox, Roma (RM) ​

Bonifica amianto e riqualificazione della copertura Siamo entusiasti di annunciare l'avvio dei lavori di riqualificazione presso EasyBox Self Storage, situato in Via Circonvallazione Tiburtina 130, Roma.
Scopri di più
bonifica e rifacimento copertura Lacchiarella

Bonifica Amianto e Rifacimento Coperture – Centro Commerciale Girasole “Lacchiarella ” (MI) ​

Siamo fieri di presentare uno dei nostri progetti più grandi  in termini di metratura presso il comune di Lacchiarella in provincia di Milano. Intervento di rimozione e smaltimento di coperture contenenti amianto su una superficie totale di 78.700 Metri quadri.
Scopri di più
Villaggio di Comunità (BG) Panoramica

Bonifica Amianto, Rimozione FAV (Fibre Artificiali Vetrose) e Serbatoi Interrati – Villaggio di Comunità (BG)

Siamo lieti di presentare uno dei nostri progetti più recenti, intrapreso quest'anno (ancora in corso): il rifacimento delle coperture e lavori di lattoneria presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, situata in via Santa Valeria, 10 nel Comune di Milano.
Scopri di più
img-menu-01

INFO

Ci puoi trovare dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13 e dalle 14 alle 18. Il sabato dalle 09.00 alle 12.30.

Come possiamo aiutarti?

Queste le attività e gli ambiti di cui ci occupiamo nella sfera della bonifica amianto.

    Inserisci il tuo nome.
    Ottimo.
    Inserisci il tuo cognome.
    Ottimo.
    Non è obbligatorio, ma ci piacerebbe saperlo 🙂
    Inserisci un'indirizzo email valido.
    Ottimo.
    Non è obbligatorio, ma ci piacerebbe sapere qualcosa di più 🙂
    Accetto la Privacy Policy
    Scopri le detrazioni fiscali per lo smaltimento dell'amianto nel 2025!
    Se sei un cittadino o un'impresa che si trova di fronte alla necessità di smaltire l'amianto, abbiamo buone notizie per te!
    Esistono incentivi pubblici e agevolazioni fiscali che rendono più accessibili questi costi.
    𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨 𝐬𝐦𝐚𝐥𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒!
    Se sei un cittadino o un'impresa che si trova di fronte alla necessità di smaltire l'amianto, abbiamo buone notizie per te!

    Esistono incentivi pubblici e agevolazioni fiscali che rendono più accessibili questi costi.